Tag: xylella

Daje alla giornalista

Daje alla giornalista

Denigrare e ridicolizzare la giornalista, mettendola nella lista dei “cattivi”. Ecco la geniale idea di Annarita Picci da Ruffano (Le), componente della segreteria del Partito Democratico della provincia di Lecce. In un patetico photoshop che vedete qui, manipola goffamente la celebre foto del governo del M5S sul balcone di piazza Venezia, che tanto ha scandalizzato…
Leggi tutto

// Di lotte, di sangue, d’eroi d’Arneo, e di xylella

// Di lotte, di sangue, d’eroi d’Arneo, e di xylella

Continuo a riflettere sulle similitudini tra le lotte contadine dell’Arneo, negli anni 50 e le lotte di questi giorni contro il piano Silletti che impone di sradicare gli ulivi sani e ogni altra pianta potenzialmente sensibile a xylella intorno all’albero risultato positivo, nel raggio di 100 metri. Cioè tre ettari e mezzo di deserto. Leggo…
Leggi tutto

Io non taccio. L’Italia dell’informazione che da fastidio

Io non taccio. L’Italia dell’informazione che da fastidio

Non sono l’unica, non sarò l’ultima. Non faccio niente di speciale. Faccio il mio dovere, non perché voglia essere additata come un’eroina ma perché so farlo solo così. In un certo senso sono in trappola. Come la mia, le storie di altri sette giornalisti: Federica Angeli, Giuseppe Baldessarro, Paolo Borrometi, Arnaldo Capezzuto, Ester Castano David…
Leggi tutto

Xylella. Tar blocca Piano Silletti. Gli ulivi salvati dalla burocrazia?

Xylella. Tar blocca Piano Silletti. Gli ulivi salvati dalla burocrazia?

Il Piano del Commissario Silletti è sospeso fino al 16 dicembre 2015. Lo ha deciso il Tar del Lazio accogliendo il ricorso dell’avvocato Giovanni Pesce e di suo fratello, proprietari di alcuni degli alberi d’ulivo, risultati positivi alla xylella, che il Commissario Silletti intende sradicare. Il Tar ha accolto anche il ricorso di 26 aziende bio…
Leggi tutto

Xylella. Nuova decisione Ue: ecco tutti i dettagli

Xylella. Nuova decisione Ue: ecco tutti i dettagli

Per capire le conseguenze della decisione di esecuzione che la Ue sta per prendere sulla xylella fastidiosa è necessario passare al vaglio tutti i passaggi salienti della bozza di 16 pagine liquidata dalla Commissione Ue sulla Salute due giorni fa, e comprendere come le future decisioni s’incastrano con le leggi italiane esistenti e con le…
Leggi tutto

Xylella, Ue conferma decisioni Puglia. Ma mancano solide basi scientifiche

Xylella, Ue conferma decisioni Puglia. Ma mancano solide basi scientifiche

Ieri sera è stata licenziata la bozza della decisione di esecuzione della Unione europea sulle misure obbligatorie da prendere per evitare che la xylella si diffonda nel resto del Paese e dell’Unione. Gli articoli sui media locali parlano di “salvataggio” degli alberi d’ulivo, i giornali nazionali invece spiegano che c’è un inasprimento delle misure, mentre…
Leggi tutto

Xyella Report: in uscita il libro di Marilù Mastrogiovanni

Xyella Report: in uscita il libro di Marilù Mastrogiovanni

Un innovativo progetto editoriale “dal basso”, anche questo è Xylella Report. Dopo aver anticipato i dubbi sul batterio xylella fastidiosa come causa principale del disseccamento degli ulivi in un’inchiesta in 12 parti pubblicata nel maggio 2014 sul Tacco d’Italia, ci siamo rivolti direttamente ai nostri lettori chiedendoVi di sostenere concretamente un instant-book; un libro agile…
Leggi tutto

Ue, xylella su ulivi in Corsica

Ue, xylella su ulivi in Corsica

Si indaghi il ruolo dei funghi nel disseccamento degli ulivi; si accerti la patogenicità della xylella. Nel frattempo, alla luce del ritrovamento della xylella nel brindisino, saranno nuovamente modificate le zone cuscinetto e tampone. Le indicazioni arrivano dalla Commissione europea Agricoltura, appena conclusa: all’ordine del giorno anche la xylella fastidiosa in Puglia. Ho seguito i lavori grazie…
Leggi tutto

Marilù Mastrogiovanni
Facebook6k
Twitter3k
YouTube273