Tag: Opera

LIRICA LECCE: un Rigoletto con duplice Gilda

LIRICA LECCE: un Rigoletto con duplice Gilda

di Fernando Greco foto di Samuele Vincenti   Di fronte al deprecabile venir meno della gestione della Provincia di Lecce, nondimeno l’inveterata tradizione lirica leccese ha resistito anche quest’anno grazie alla volontà del Teatro Politeama Greco di produrre in prima persona, in collaborazione con l’Accademia Operistica Internazionale, una Stagione Lirica 2016 affidandone la direzione artistica…
Leggi tutto

Festival della Valle D’Itria: creatività e originalità

Festival della Valle D’Itria: creatività e originalità

di Fernando Greco     Giunge quest’anno alla quarantunesima edizione il Festival della Valle d’Itria, da sempre crogiolo di creatività e originalità artistica, appuntamento estivo imperdibile per ogni melomane. Anche per questa nuova edizione il Festival si preannuncia fedele a quelle linee programmatiche che nel corso di quarant’anni di vita ne hanno garantito l’indiscusso successo…
Leggi tutto

Petruzzelli: Macbeth, il colore del sangue

Petruzzelli: Macbeth, il colore del sangue

di Fernando Greco (foto di Carlo Cofano)     La stagione lirica 2015 del Teatro Petruzzelli di Bari è proseguita a maggio con un’ interessante messa in scena del “Macbeth” di Giuseppe Verdi. Dopo la pausa estiva, la lirica ritornerà a novembre con “La bohème” di Puccini.   LA CARICATURA DEL SACRO Lo spettacolo barese…
Leggi tutto

LIRICA LECCE: Butterfly, profumo di Sol Levante

LIRICA LECCE: Butterfly, profumo di Sol Levante

 di Fernando Greco foto di Samuele Vincenti     Un sodalizio insolito ed efficace tra la Kitakyushu City Opera e la Stagione Lirica leccese, diretta dal maestro Carlo Antonio De Lucia, ha portato alla realizzazione di un interessante allestimento di “Madama Butterfly”, capolavoro di Giacomo Puccini (1858 – 1924), che ha concluso in grande stile…
Leggi tutto

Lirica Lecce: Butterfly, farfallina dalle ali infrante

Lirica Lecce: Butterfly, farfallina dalle ali infrante

Breve introduzione all’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, terzo allestimento nel Cartellone della 46° Stagione Lirica Tradizionale del Teatro Politeama Greco di Lecce      di Fernando Greco         La predilezione di Giacomo Puccini (1858 – 1924) per i personaggi femminili si estrinseca in maniera quanto mai compita con “Madama Butterfly”, che dopo “Manon…
Leggi tutto

Lirica Lecce: Nabucco tra novità e tradizione

Lirica Lecce: Nabucco tra novità e tradizione

Dopo il “Barbiere” inaugurale, la Stagione Lirica leccese è proseguita con il “Nabucco” di Giuseppe Verdi (1813 – 1901), titolo che ha riscosso nelle serate del 20, 21 e 22 marzo l’unanime plauso da parte del pubblico dei melomani.   di Fernando Greco foto di Samuele Vincenti       LA MEMORIA STORICA L’allestimento scenico…
Leggi tutto

Butterfly, le pareti dell'anima

Butterfly, le pareti dell’anima

A marzo la Stagione Lirica del Teatro Petruzzelli di Bari è proseguita con un’interessante produzione di “Madama Butterfly”, capolavoro di Giacomo Puccini (1858 – 1924), realizzata in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino. di Fernando Greco   Foto di Carlo Cofano     IERATICA COMPOSTEZZA L’intelligente allestimento scenico a cura di Fabio Ceresa incastona la…
Leggi tutto

Nabucco: verso il Risorgimento

Nabucco: verso il Risorgimento

Breve introduzione all’opera “Nabucco” di Giuseppe Verdi, secondo allestimento nel Cartellone della 46° Stagione Lirica Tradizionale del Teatro Politeama Greco di Lecce, in programma il 20, 21 e 22 marzo 2015     di Fernando Greco   Il “Nabucco” rappresenta un momento emblematico nell’excursus creativo di Giuseppe Verdi (1813 – 1901). “Con quest’opera si può dire veramente che ebbe principio…
Leggi tutto

Marilù Mastrogiovanni
Facebook6.08k
Twitter2.63k
YouTube273