Tag: Lecce

Minacce verso le giornaliste: una forma di “violenza di genere”

Minacce verso le giornaliste: una forma di “violenza di genere”

di Marilù Mastrogiovanni Le giornaliste che subiscono minacce a causa del loro lavoro, e mentre svolgono il loro lavoro, sono in aumento. Lo dicono i dati elaborati da Ossigeno per l’Informazione, divulgati in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale per i diritti delle donne. I DATI. Le giornaliste che nel 2021 sono state oggetto di una…
Leggi tutto

Donne e scienza: come dare spazio alle “stem”

Donne e scienza: come dare spazio alle “stem”

A Lecce si presenta la ricerca di Serenella Molendini   C’è un ambito poco esplorato nei gender studies ed è quello del lavoro delle donne nei settori scientifici.  È l’area “stem”, un acronimo che in inglese sta per “scienze, tecnologia, ingegneria, matematica, dove le donne, una volta laureate, sono un fanalino di coda. Non è…
Leggi tutto

Il premio “Renata Fonte"

Una “Fonte” per l’antiviolenza

Sono 1500 le donne che nel 2014 si sono rivolte ai 21 centri antiviolenza attivi in Puglia. Nel 2015, solo nella provincia di Lecce, 231 donne hanno chiesto aiuto al Centro antiviolenza Renata Fonte. Ma il fenomeno è molto più vasto e soprattutto sommerso. Da oggi però c’è uno strumento in più per aiutare le donne…
Leggi tutto

Il premio “Renata Fonte"

Il premio “Renata Fonte”

La telefonata di Maria Luisa Toto, responsabile del centro antiviolenza “Renata Fonte”, è arrivata mentre scrivevo le ultime righe del mio ultimo libro-inchiesta “Xylella report”. “Abbiamo deciso di conferirti il premio “Renata Fonte alla legalità e alla non–violenza”. Un tuffo al cuore e una vampata di calore in faccia. La consigliera comunale di Nardò, prima…
Leggi tutto

LIRICA LECCE: Butterfly, profumo di Sol Levante

LIRICA LECCE: Butterfly, profumo di Sol Levante

 di Fernando Greco foto di Samuele Vincenti     Un sodalizio insolito ed efficace tra la Kitakyushu City Opera e la Stagione Lirica leccese, diretta dal maestro Carlo Antonio De Lucia, ha portato alla realizzazione di un interessante allestimento di “Madama Butterfly”, capolavoro di Giacomo Puccini (1858 – 1924), che ha concluso in grande stile…
Leggi tutto

Balletto del Sud: danza anno zero

Balletto del Sud: danza anno zero

  di Fernando Greco     Una nuova creatura si affaccia all’orizzonte della programmazione culturale leccese. Si tratta della Settimana della Danza 2015, ampio progetto affidato alla direzione artistica del celebre coreografo leccese Fredy Franzutti in collaborazione con la sua compagnia Balletto del Sud che quest’anno festeggia il ventesimo anno di attività. Spettacoli serali, matinée per…
Leggi tutto

Lirica Lecce: Butterfly, farfallina dalle ali infrante

Lirica Lecce: Butterfly, farfallina dalle ali infrante

Breve introduzione all’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, terzo allestimento nel Cartellone della 46° Stagione Lirica Tradizionale del Teatro Politeama Greco di Lecce      di Fernando Greco         La predilezione di Giacomo Puccini (1858 – 1924) per i personaggi femminili si estrinseca in maniera quanto mai compita con “Madama Butterfly”, che dopo “Manon…
Leggi tutto

Lirica Lecce: Nabucco tra novità e tradizione

Lirica Lecce: Nabucco tra novità e tradizione

Dopo il “Barbiere” inaugurale, la Stagione Lirica leccese è proseguita con il “Nabucco” di Giuseppe Verdi (1813 – 1901), titolo che ha riscosso nelle serate del 20, 21 e 22 marzo l’unanime plauso da parte del pubblico dei melomani.   di Fernando Greco foto di Samuele Vincenti       LA MEMORIA STORICA L’allestimento scenico…
Leggi tutto

Nabucco: verso il Risorgimento

Nabucco: verso il Risorgimento

Breve introduzione all’opera “Nabucco” di Giuseppe Verdi, secondo allestimento nel Cartellone della 46° Stagione Lirica Tradizionale del Teatro Politeama Greco di Lecce, in programma il 20, 21 e 22 marzo 2015     di Fernando Greco   Il “Nabucco” rappresenta un momento emblematico nell’excursus creativo di Giuseppe Verdi (1813 – 1901). “Con quest’opera si può dire veramente che ebbe principio…
Leggi tutto

Potere, per le donne è un verbo. Ecco il Manifesto

Potere, per le donne è un verbo. Ecco il Manifesto

Prendi Manuela Rana, di Molfetta, classe 1985, che dopo il diploma di Liceo classico comincia a lavorare all’estero e si laurea in Lingue. “Ho seguito il cuore, la mia passione”, che scopre essere la fotografia, e vola a New York, lavorando nel giro di pochi anni per grandi fashion designers per il lancio di nuovo…
Leggi tutto

Marilù Mastrogiovanni
Facebook6.08k
Twitter2.63k
YouTube273