Autore: Fernando Greco

Paisiello Festival: tutti pazzi per Nina

Paisiello Festival: tutti pazzi per Nina

 di Fernando Greco (foto di Carmine La Fratta)   Il delizioso allestimento tarantino della “Nina pazza per amore” ha rappresentato l’evento di spicco del “Giovanni Paisiello Festival”, rassegna che, giunta alla quattordicesima edizione, occupa un posto sempre più preminente nel panorama culturale pugliese grazie agli sforzi dell’associazione “Amici della musica Arcangelo Speranza” diretta dall’infaticabile Paolo…
Leggi tutto

Festival della Valle D'Itria: nel segno di Paisiello

Festival della Valle D’Itria: nel segno di Paisiello

di Fernando Greco     Un nuovo tassello si è aggiunto alla conoscenza del grande compositore Giovanni Paisiello grazie alla prima rappresentazione assoluta in tempi moderni dell’opera “La grotta di Trofonio” che ha inaugurato il 42° Festival della Valle d’Itria nel cortile del Palazzo Ducale di Martina Franca. Lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione…
Leggi tutto

Festival della valle d'Itria: i giochi e gli abissi di Eros

Festival della valle d’Itria: i giochi e gli abissi di Eros

 di Fernando Greco     “… Scriveva Euripide che l’arco di Eros è duplice: da un lato scocca i dardi della gioia e dell’estasi, dall’altro quelli della pena e dello smarrimento, e confonde l’uomo, portandolo dall’ebbrezza alle più cupe tempeste dell’animo. “I giochi e gli abissi di Eros”, questo potrebbe essere uno dei titoli del…
Leggi tutto

Petruzzelli: Tosca tra sacro e profano

Petruzzelli: Tosca tra sacro e profano

di Fernando Greco (foto di Carlo Cofano) Prima della pausa estiva, la stagione lirica 2016 del teatro Petruzzelli di Bari è proseguita a maggio con la popolare “Tosca” di Giacomo Puccini riprendendo l’allestimento creato nel 2004 dal regista Giovanni Agostinucci, responsabile anche di scene e costumi, in coproduzione con il teatro Filarmonico di Verona e…
Leggi tutto

Amore e morte di una diva

Amore e morte di una diva

di Fernando Greco Breve introduzione all’opera “Tosca” di Giacomo Puccini, in occasione della nuova rappresentazione in seno alla Stagione Lirica del teatro Petruzzelli. Nata all’inizio dell’anno 1900, la “Tosca” inaugura il XX° secolo lasciandosi definitivamente alle spalle il melodramma Romantico. Con Giacomo Puccini (1858 – 1924), se da una parte l’opera italiana si apre al…
Leggi tutto

…ed ei con vere lacrime scrisse!

…ed ei con vere lacrime scrisse!

di Fernando Greco Breve introduzione all’opera “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, in occasione dell’allestimento previsto l’11 gennaio 2016 nell’ambito della 2° Stagione Lirica Città di Maglie. ________________________________________________________________ Alle soglie del Novecento, quello squarcio di vita aperto dalla “Cavalleria rusticana” di Mascagni nel cuore del meridione d’Italia acquisisce con “Pagliacci” una forma più complessa e più matura,…
Leggi tutto

Il sempiterno fascino della giovinezza

Il sempiterno fascino della giovinezza

di Fernando Greco A quasi due secoli dalla sua creazione, “L’elisir d’amore” mantiene intatta un’innata freschezza. Se il canovaccio dell’opera rispecchia apparentemente i canoni dell’opera buffa settecentesca, compreso un palese riferimento alle maschere della Commedia dell’Arte, il lirismo infuso dal tessuto musicale è già Romanticismo vissuto con tutta l’ingenuità e la forza della prima “cotta”…
Leggi tutto

Maglie: una piccola grande Bohème

Maglie: una piccola grande Bohème

di Fernando Greco (foto di Fabio Massimo Conte)   Capita che qualche giorno dopo aver assistito a un grandioso allestimento della Bohème in quel di Bari, ti trovi senza nessuna aspettativa ad assistere a uno spettacolo “di paese”, di quelli a cui vai soltanto per applaudire gli amici, i volenterosi amici che senza orchestra, senza…
Leggi tutto

Balletto del Sud: Playlist per D’Annunzio

Balletto del Sud: Playlist per D’Annunzio

di Fernando Greco Il Teatro Comunale di Nardò ha inaugurato la programmazione 2015 – 2016 con lo spettacolo “Che ieri m’illuse … Che oggi t’illude”, nuova produzione di Fredy Franzutti ispirata al grande poeta e letterato Gabriele D’Annunzio (1863 – 1938).   UN RAFFINATISSIMO POETA Figura al contempo paradigmatica e paradossale del primo Novecento, D’Annunzio…
Leggi tutto

Petruzzelli: l’ultima al patibolo

Petruzzelli: l’ultima al patibolo

di Fernando Greco (foto di Carlo Cofano) “Les dialogues des Carmelites”, titolo decisamente inconsueto per i palcoscenici italiani, ha inaugurato a Bari la stagione lirica 2015 del Teatro Petruzzelli, in un nuovo allestimento di raffinata ed essenziale bellezza che ha reso giustizia alla pregevole opera di Francis Poulenc (1899 – 1963), capolavoro del XX° secolo.…
Leggi tutto

Marilù Mastrogiovanni
Facebook6.08k
Twitter2.63k
YouTube273