Mese: Febbraio 2015

no tap

Tap e gli scemi del villaggio globale

di Francesco Ria (Ivan il matto) Ho provato a seguire la discussione sulla TAP, lo confesso: non mi appassiona. Come al solito giornali e piazze sono piene di sapientoni che si riempiono la bocca di parole delle quali fino a due ore prima non conoscevano nemmeno l’esistenza. La saggezza ai tempi di wikipedia è cosa…
Leggi tutto

Parità di genere, bocciata la legge

Parità di genere, bocciata la legge

In Puglia la democrazia paritaria non trova asilo. Gli articoli 3 e 51 della Carta costituzionale non sono applicati compiutamente. Bocciati, come annunciato, e senza neanche essere portati al voto, gli emendamenti sulla parità di genere, frutto di un lungo percorso durato cinque anni e portato avanti dal Comitato 50/50, una rete di associazioni, tra…
Leggi tutto

E se la Puglia fosse come la Valle D'Aosta?

E se la Puglia fosse come la Valle D’Aosta?

In Consiglio regionale si sta oggi discutendo la nuova legge elettorale. Ospito volentieri l’appello al “si” alla nuova legge elettorale “50&50”, di Annatonia Margiotta* e Anna Toma** Il contributo delle Donne alla crescita culturale, sociale, economica e, quindi, politica del nostro territorio non è in discussione; tuttavia, quelle che riescono ad accedere a ruoli di responsabilità…
Leggi tutto

Chi ha paura delle donne in Puglia?

Legge 50/50, votiamo si

Ho fatto questo piccolo reportage per Giulia giornaliste tre anni fa, alla vigila del voto del Consiglio regionale della Puglia  sulla proposta di legge d’iniziativa popolare per la modifica della legge elettorale. Trentamila pugliesi, raccogliendo le loro firme, chiedevano e chiedono che la nuova norma, preveda liste elettorali composte per il 50% da donne e il…
Leggi tutto

Il barbiere di Siviglia: guida all'ascolto

Il barbiere di Siviglia: guida all’ascolto

LA LUCE CHE SORGE OGNI MATTINA Breve introduzione all’opera “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, primo allestimento nel Cartellone della  46° Stagione Lirica Tradizionale del Teatro Politeama Greco di Lecce.  di Fernando Greco   Figaro in un bozzetto d’epoca  “Il barbiere di Siviglia” rappresenta il capolavoro assoluto di un compositore “più avvezzo alla commedia che alla…
Leggi tutto

Caso Lanzetta. La politica non è per donne

Caso Lanzetta. La politica non è per donne

Con grande piacere pubblico un intervento di Maria Pasanisi, con cui anni fa partecipai ad un convegno a Manduria su donne, impegno politico e legalità al quale era ospite, come sindaca, l’ex ministra Maria Lanzetta, oggi al centro di un caso politico che non fa onore alla politica, ma alla bella politica fatta dalle donne,…
Leggi tutto

Libertà di stampa? Non esiste

Libertà di stampa? Non esiste

In Italia se ne fa a meno. Scende al 73esimo posto su 180 nella classifica sulla libertà di Informazione redatta da Reporters sans frontières, che quest’anno ha tenuto conto dei dati del monitoraggio di Ossigeno per l’Informazione. La classifica, spiega l’avvocato di Ossigeno Andrea Di Pietro, si basa sui dati oggettivi rilevati dall’Osservatorio diretto da…
Leggi tutto

Tap, arrivederci al 2018

Tap, arrivederci al 2018

Anche Tap non ci crede più. E per mettersi al riparo da incagli burocratici, chiede e ottiene lo slittamento dell’inizio dei lavori al 2018 e consegna del gas entro il 31 dicembre 2022. Come dire: vista la male parata prende tempo e nel frattempo cerca di aggiustare le carte. Perché sono proprio le carte a…
Leggi tutto

Domenica non è sempre domenica

Domenica non è sempre domenica

Domenica è sempre domenica, si cantava agli albori della televisione italiana. Ma le domeniche possono testimoniare i cambiamenti più notevoli nella vita di un uomo, perché non è nel lavoro ma nel riposo che uomini e religioni si distinguono. Lo scozzese Sandy Kilpatrick ricorda che, fino a una certa età, la domenica era il giorno…
Leggi tutto

Tap, atti illegittimi. La Sovrintendenza punta i piedi e la Regione Puglia invia tutto in Procura

Tap, atti illegittimi. La Sovrintendenza punta i piedi e la Regione Puglia invia tutto in Procura

Il parere della Sovrintendenza è vincolante e non aggirabile. Gli atti che non ne hanno tenuto conto devono essere considerati illegittimi nella forma e nella sostanza.   Francesco Canestrini, sovrintendente ad interim per Lecce Brindisi e Taranto, con una lettera inviata il 6 febbraio scorso al Ministero dello Sviluppo economico crea il problema all’interno della…
Leggi tutto

Marilù Mastrogiovanni
Facebook6k
Twitter3k
YouTube273