Ultime dal Blog
Mastrogiovanni nominata Ambasciatrice europea per l’ambiente: European climate Pact Ambassador
Sono stata nominata Ambasciatrice europea per l’ambiente: European climate Pact Ambassador.
Una nomina che arriva dopo anni di impegno come giornalista d’inchiesta, per la giustizia ambientale e sociale, inchieste sui mille volti delle ecomafie. Nei miei lavori di indagine giornalistica, ho sempre cercato di far emergere le conseguenze delle devastazioni ambientali sulle vite delle persone, le violazioni dei diritti umani, la negazione della giustizia sociale, il razzismo ambientale, il furto dell’autodeterminazione di sé come persone, come facenti parte di una comunità che si vuole autodeterminare, il furto del futuro…
Assolta anche in appello la giornalista Mastrogiovanni
Ma il calvario giudiziario non è finito per la pluripremiata cronista pugliese, già presidente della giuria del premio giornalistico dell’Unesco. La aspettano ancora molti processi per diffamazione a Lecce, paradossalmente sugli stessi fatti
Confermata in appello presso il Tribunale di Lecce (presidente del collegio giudicante: giudice Domenico Toni; relatrice: giudice Antonia Martalò) l’assoluzione della giornalista Marilù Mastrogiovanni, difesa dall’avv. Roberto Eustachio Sisto dello studio FPS di Bari.
Quanto aveva scritto nelle sue inchieste sulla malagestione dei rifiuti nel basso Salento è tutto vero. La direttrice del Tacco d’Italia non ha quindi diffamato né l’allora sindaco di Casarano (in provincia di Lecce) Gianni Stefano, né Luigi Loris Stefano, all’epoca consigliere comunale.
Quest’ultimo, al contrario, per aver minacciato e offeso la giornalista tramite Facebook è stato condannato a risarcirla con 7.500 euro, ai quali si sommano 2.500 euro a testa per la cooperativa Idea Dinamica, editrice del Tacco d’Italia e il sindacato dei giornalisti FNSI, costituitosi parte civile con l’avv. Sisto. Il consigliere comunale è stato inoltre condannato al pagamento delle spese processuali, di primo e secondo grado.
Dichiarazione del Consiglio delle donne siriane
Come donne che vivono in Siria, abbiamo vissuto per molti anni sotto le politiche nazionaliste e unilaterali del regime Baath che non riconoscono la volontà delle donne. Il popolo siriano, che si è sollevato contro il crudele regime nel 2011, ha affrontato la guerra, la migrazione, l’occupazione e la persecuzione dell’ISIS nei 13 anni successivi. Le donne hanno sofferto di più in questo periodo. Abbiamo lottato contro il regime Baath, così come contro l’ISIS, e contro tutte le forme di oppressione e schiavitù…
Leggi TuttoGiornalista e scrittrice salentina
Chi Sono
Maria Luisa Mastrogiovanni, detta Marilù.
Giornalista d’inchiesta, semiologa, esperta di linguaggio di genere.
Ho scelto di vivere sulla frontiera, nel tacco d’Italia, Finis terrae, Salento.
Condivido questa scelta professionalmente difficile con mio marito e collega, i nostri due figli (e anche due cani e qualche gallina).
Amo la mia terra anche quando, scrivendo di sacra corona unita, corruzione politica e colletti bianchi fin troppo sporchi, il mio amore non è ricambiato.
Continua