Ultime dal Blog

Lecce, Sinistra italiana: “Incandidabile chi ha sporto querele temerarie verso la stampa”
Né trasformismi, né minacce verso l’articolo 21 della Costituzione. Sono tra i criteri di candidatura individuati dalla segreteria provinciale leccese del partito della Sinistra italiana in vista delle prossime elezioni amministrative regionali. E se il primo, il “no” ai cambi di casacca opportunistici, dai tempi di Depretis in poi è stato sempre proclamato da conservatori e progressisti per poi essere opportunamente e opportunisticamente aggirato, il secondo rappresenta una novità assoluta.
E’ la prima volta infatti che la querela temeraria verso giornaliste e giornalisti viene dichiaratamente considerata un elemento di rottura della dialettica tra la libera stampa come soggetto di controllo del potere politico e la classe dirigente, e per questo una macchia nel curriculum degli aspiranti candidati…

Mafia in Puglia, la liberazione passa dalla libertà di stampa
Quello che hanno fatto Giulio Golia e Francesca De Stefano nella puntata de “Le Iene – Inside” del 27 aprile 2025 è molto importante: dare una visione d’insieme delle mafie in Puglia, ancorandole storicamente e analizzandone la trasformazione da fenomeno folkoristico a mafia organizzata e imprenditoriale con diramazioni all’interno della pubblica amministrazione. Un servizio di oltre tre ore che ha anche il merito di aver valorizzato il lavoro giornalistico di chi, come me, ha sempre cercato di inquadrare la criminalità organizzata non come fenomeno episodico, ma complesso, strutturato, endemico. Il servizio de Le Iene Inside restituisce dignità anche al lavoro d’inchiesta portato avanti da il Tacco d’Italia…
Leggi Tutto
Mafia in Puglia, lo speciale di “Le Iene-inside”
La mafia pugliese questa sera sarà al centro della puntata di “Inside”, lo speciale de “Le Iene” condotto da Giulio Golia. Dalle 21.20 su Italia “le Iene” proporranno un’inchiesta esclusiva sul radicamento e le ramificazioni della criminalità organizzata in Puglia. Il reportage è realizzato da Giulio Golia e Francesca Di Stefano e ripercorre in profondità il fenomeno della cosiddetta “quarta mafia”.
Lo spin-off de “Le iene” attraversa l’intera regione, raccontando le attività criminali che hanno insanguinato la costa. Nella puntata si ripercorrono i fatti più significativi legati alla criminalità organizzata in Puglia, attraverso le testimonianze di chi la contrasta ogni giorno, di chi è vittima e di chi ne è stato complice…
Giornalista e scrittrice salentina
Chi Sono
Maria Luisa Mastrogiovanni, detta Marilù.
Giornalista d’inchiesta, semiologa, esperta di linguaggio di genere.
Ho scelto di vivere sulla frontiera, nel tacco d’Italia, Finis terrae, Salento.
Condivido questa scelta professionalmente difficile con mio marito e collega, i nostri due figli (e anche due cani e qualche gallina).
Amo la mia terra anche quando, scrivendo di sacra corona unita, corruzione politica e colletti bianchi fin troppo sporchi, il mio amore non è ricambiato.
Continua